LOGHI-INTESTAZIONI_lowres
UMBRIA-LEGALE-E-SICURA-LOGO-LUNGO

Umbria Legale e Sicura

Un progetto importante

L’Associazione Confesercenti Umbria partecipa all’importante progetto Umbria Legale e Sicura.

Questo programma è finanziato dal Fondo Sociale Europeo – PON e POC Inclusione 2014-2020 – Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione, per la presentazione di idee progettuali per interventi di supporto all’integrazione sociale, sanitaria, abitativa e lavorativa di cittadini di paesi terzi vittime e potenziali vittime di sfruttamento lavorativo.

Il progetto è promosso dalla Regione Umbria, che funge da capofila, e vede la partecipazione di una rete di partner: Borgorete Società Cooperativa Sociale, CIDIS Impresa Sociale ETS e ASAD Società Cooperativa Sociale.

Gli obiettivi del progetto

Il progetto Umbria Legale e Sicura mira a combattere lo sfruttamento lavorativo e a promuovere l’inclusione sociale, sanitaria, abitativa e lavorativa dei cittadini di Paesi Terzi, con una particolare attenzione verso le vittime o potenziali vittime di sfruttamento. Attraverso un approccio integrato e multidisciplinare, l’iniziativa intende rafforzare il rispetto della persona e garantire la tutela dei diritti fondamentali, puntando a migliorare la qualità della vita dei destinatari diretti. Inoltre, il progetto si propone di promuovere il lavoro regolare e di qualità, contrastando ogni forma di distorsione del mercato del lavoro, e di garantire il diritto alla casa e alla salute, favorendo percorsi di autonomia personale e sociale. La costruzione di un sistema di governance solido e collaborativo rappresenta un elemento chiave per il successo di queste azioni, coinvolgendo amministratori pubblici, imprese e società civile in un impegno condiviso.

Il ruolo di Confesercenti Umbria

Confesercenti Umbria, associazione di rappresentanza delle piccole e medie imprese del commercio e dei servizi si occupa all’interno del progetto di:

  • sensibilizzare i propri associati ai temi propri del progetto e di far conoscere loro le opportunità da esso offerte;
  • favorire l’incontro tra domanda ed offerta mettendo in relazione i partecipanti alle palestre informatiche ed ai Laboratori tecnico-professionali con i quali i partner di progetto svilupperanno competenze professionali utili ai partecipanti ed al sistema delle imprese del territorio, così da favorire l’inserimento lavorativo e il miglioramento delle condizioni lavoro.

Aderisci
o rinnova
la tua

iscrizione